HOME
| |
Contatti
|
Spedizioni
|
Pagamenti
|
Cos'é Librazioni?
Trova
cerca anche nelle descrizioni
Categorie
Arti
Letteratura
Narrativa
Opere di consultazione e informazione
Scienze umane
Archeologia
Filosofia
Storia della filosofia occidentale
Antica: fino al 500 d.C.
Medioevo e Rinascimento: dal 500 al 1600
Dal 1600 al 1900
Dal 1900
Filosofia non occidentale
Metafisica e ontologia
Epistemologia e teoria della conoscenza
Logica
Della mente
Estetica
Etica e filosofia morale
Sociale e politica
Popolare
Storia
Società e scienze sociali
Affari e Economia
Diritto
Sostenibilità
Scienze e Tecnica
Informatica e Web
Auto aiuto e valorizzazione personale
Hobby e Sport
Viaggi e Turismo
Bambini, ragazzi e libri didattici
Lingue e Linguistica
Spiritualità
Salute e Benessere
I libri del mese
L' ultima estate
Vighy Cesarina
Fazi
€18.00
Memorie di un sognatore abusivo
Pasi Paolo
Spartaco
€14.00
Il re dei giochi
Malvaldi Marco
Sellerio Editore Palermo
€13.00
Non esiste saggezza
Carofiglio Gianrico
Rizzoli
€14.00
Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove...
Lessig Lawrence
Etas
€22.00
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di...
Geda Fabio
Dalai Editore
€16.00
Rosso cuore
Novecento Gabriele
Piemme
€15.00
Due di tutto e una valigia
Venturini Mila
Nottetempo
€14.00
A spasso con Ollie
Foster Stephen
Sperling & Kupfer
€9.50
HOME
|
Scienze umane
|
Filosofia
|
Storia della filosofia occidentale
|
Antica: fino al 500 d.C.
| Aristotele e i suoi dèi. Un'interpretazione del III libro del De Philosophia
Aristotele e i suoi dèi. Un'interpretazione del III libro del De Philosophia
Botter Barbara
€27,50
Per contattarci
Carocci
| Anno 2011 | 268
pp.
| in brossura |
La molteplicità di lineamenti assunta dalla teologia aristotelica nell'insieme delle opere del Corpus e spesso all'interno di una stessa opera ha provocato un certo disagio, spesso accompagnato da una pungente polemica, tanto fra gli interpreti antichi di Aristotele, quanto fra i medievali e i moderni. In epoca antica, l'atteggiamento politeistico di Aristotele provocò disorientamento nell'epicureo Velleio. Teologi cristiani e musulmani utilizzarono la dottrina teologica di Aristotele per fondare la visione monoteistica della divinità, benché le differenze con il Dio della Bibbia fossero sotto gli occhi di tutti. Questo divenne un pretesto per scatenare una campagna di denigrazione contro lo Stagirita. Al-Gazali e Lutero ricoprirono Aristotele degli insulti più feroci, benché già Petrarca si fosse alquanto lasciato andare. La tradizione moderna cercò di assumere un atteggiamento più sfumato malcelando un sentimento di rassegnazione. Attraverso l'analisi dei frammenti del libro in dell'opera "Sulla filosofia" l'autrice prova a ristabilire la verità storica: Aristotele non voleva essere un teologo e la teologia era da lui ritenuta una narrazione poetica sui "viventi immortali e felici". Il filosofo antico usa il termine "dio" solo come attributo che può essere predicato ad enti differenti, a patto che essi occupino un grado di eccellenza. I pezzi del mosaico, rimessi insieme in quest'ottica, restituiscono così l'immagine aristotelica di "un dio", ma non di "Dio".
Collana:
Biblioteca di testi e studi
ISBN:
9788843060702
Argomenti:
Filosofia antica, medioevale, orientale
-
Aristotele
Categorie:
Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C.
Scrivi Recensione
1055 Expression #1 of ORDER BY clause is not in GROUP BY clause and contains nonaggregated column 'librazio_zen.o.date_purchased' which is not functionally dependent on columns in GROUP BY clause; this is incompatible with sql_mode=only_full_group_by
in:
[select p.products_id, p.products_image from orders_products opa, orders_products opb, orders o, products p where opa.products_id = '764493' and opa.orders_id = opb.orders_id and opb.products_id != '764493' and opb.products_id = p.products_id and opb.orders_id = o.orders_id and p.products_status = 1 group by p.products_id order by o.date_purchased desc limit 3]