HOME
| |
Contatti
|
Spedizioni
|
Pagamenti
|
Cos'é Librazioni?
Trova
cerca anche nelle descrizioni
Categorie
Arti
Letteratura
Poesia
Letteratura teatrale
Saggistica
Antologie
Storia e critica
Narrativa
Opere di consultazione e informazione
Scienze umane
Storia
Società e scienze sociali
Affari e Economia
Diritto
Sostenibilità
Scienze e Tecnica
Informatica e Web
Auto aiuto e valorizzazione personale
Hobby e Sport
Viaggi e Turismo
Bambini, ragazzi e libri didattici
Lingue e Linguistica
Spiritualità
Salute e Benessere
I libri del mese
L' ultima estate
Vighy Cesarina
Fazi
€18.00
Memorie di un sognatore abusivo
Pasi Paolo
Spartaco
€14.00
Il re dei giochi
Malvaldi Marco
Sellerio Editore Palermo
€13.00
Non esiste saggezza
Carofiglio Gianrico
Rizzoli
€14.00
Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove...
Lessig Lawrence
Etas
€22.00
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di...
Geda Fabio
Dalai Editore
€16.00
Rosso cuore
Novecento Gabriele
Piemme
€15.00
Due di tutto e una valigia
Venturini Mila
Nottetempo
€14.00
A spasso con Ollie
Foster Stephen
Sperling & Kupfer
€9.50
HOME
|
Letteratura
|
Antologie
| Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro
Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro
D'Annunzio Gabriele
€34,90
Per contattarci
Newton Compton
| Anno 2011 | XL-3654
pp.
| rilegato |
La pubblicazione de "II piacere", nel 1889, suscitò un enorme scalpore ma consacrò al tempo stesso l'autore come creatore del romanzo moderno. Con "Giovanni Episcopo" e "L'innocente" sperimenta il racconto-confessione di una crisi esistenziale alla maniera russa; tenta ancora un processo di rinnovamento di contenuti e stili con "Trionfo della morte", romanzo sentimentale ritenuto il più autobiografico, mentre in "Le vergini delle rocce" è espressa l'ideologia politica del "vate". Nelle ultime due prove narrative, "Il fuoco" e "Forse che sì forse che no", D'Annunzio compie il volo di Icaro di immaginare e dare voce, attraverso i suoi personaggi, a un rinnovamento totale del teatro, liberato dalle convenzioni borghesi, e addirittura dell'uomo, che oltrepasserà i suoi limiti grazie alla tecnologia. Il D'Annunzio delle novelle si mostra fedele, fin dall'inizio, a quella letteratura regionale abruzzese intrisa del mito della "terra vergine" selvaggia e misteriosa. In "Terra vergine" e "Novelle della Pescara" il poeta rincorre un sogno inappagato di terre lontane e disegna un Abruzzo somigliante all'Africa, il suo mito. Il ripiegamento su se stesso, la nostalgia dell'infanzia e dell'adolescenza, la constatazione della vanità di tutto, l'approssimarsi della vecchiaia e della morte, sono i temi delle prose dannunziane. "Solus ad solam", "Notturno", "Le faville del maglio", "Il libro segreto" sono modelli indiscussi della grande prosa italiana del Novecento.
Collana:
Grandi tascabili economici.I mammut
ISBN:
9788854127005
Curatori:
Antonucci G., Oliva G.
Argomenti:
Letteratura italiana: testi
-
Categorie:
Antologie (escluse le antologie di poesie), Narrativa classica (prima del 1945)
Scrivi Recensione
1055 Expression #1 of ORDER BY clause is not in GROUP BY clause and contains nonaggregated column 'librazio_zen.o.date_purchased' which is not functionally dependent on columns in GROUP BY clause; this is incompatible with sql_mode=only_full_group_by
in:
[select p.products_id, p.products_image from orders_products opa, orders_products opb, orders o, products p where opa.products_id = '758857' and opa.orders_id = opb.orders_id and opb.products_id != '758857' and opb.products_id = p.products_id and opb.orders_id = o.orders_id and p.products_status = 1 group by p.products_id order by o.date_purchased desc limit 3]