HOME
| |
Contatti
|
Spedizioni
|
Pagamenti
|
Cos'é Librazioni?
Trova
cerca anche nelle descrizioni
Categorie
Arti
Letteratura
Poesia
Letteratura teatrale
Saggistica
Antologie
Storia e critica
Teoria della letteratura
Studi generali
Letteratura antica, classica e medievale
Letteratura dal 1500 al 1800
Letteratura dal 1800 al 1900
Letteratura dal 1900
Poesia e poeti
Letteratura teatrale e drammaturghi
Narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Opere di consultazione
Bambini e ragazzi: studi generali
Narrativa
Opere di consultazione e informazione
Scienze umane
Storia
Società e scienze sociali
Affari e Economia
Diritto
Sostenibilità
Scienze e Tecnica
Informatica e Web
Auto aiuto e valorizzazione personale
Hobby e Sport
Viaggi e Turismo
Bambini, ragazzi e libri didattici
Lingue e Linguistica
Spiritualità
Salute e Benessere
I libri del mese
L' ultima estate
Vighy Cesarina
Fazi
€18.00
Memorie di un sognatore abusivo
Pasi Paolo
Spartaco
€14.00
Il re dei giochi
Malvaldi Marco
Sellerio Editore Palermo
€13.00
Non esiste saggezza
Carofiglio Gianrico
Rizzoli
€14.00
Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove...
Lessig Lawrence
Etas
€22.00
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di...
Geda Fabio
Dalai Editore
€16.00
Rosso cuore
Novecento Gabriele
Piemme
€15.00
Due di tutto e una valigia
Venturini Mila
Nottetempo
€14.00
A spasso con Ollie
Foster Stephen
Sperling & Kupfer
€9.50
HOME
|
Letteratura
|
Storia e critica
|
Studi generali
|
Letteratura dal 1500 al 1800
| Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento
Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento
Carapezza Sandra
€36,00
Per contattarci
LED Edizioni Universitarie
| Anno 2011 | 356
pp.
|
Il Cinquecento è il secolo della codificazione dei generi, ma vi si dispiegano anche molteplici spinte all'ibridazione. Il genere novellistico ne offre un chiaro esempio: fiabe, facezie, detti memorabili, motti piacevoli, ricordi, giochi, enigmi si affermano come fondamentale corollario dei novellieri, costringendo la cornice a dilatarsi oltre misura per accoglierli, oppure a dissolversi completamente, con la metamorfosi del libro di novelle in un originale aggregato di forme brevi. Inoltre, la novella penetra nei confini di altri generi letterari, come il trattato. Lo confermano opere molto diverse per scelte poetiche e intenzioni didattiche, quali il Cortegiano e i dialoghi di Pietro Aretino. Dalla fine del XV secolo, con Boiardo, la novella ha varcato anche il confine del poema, ma meno di cento anni dopo, con l'affermazione del principio dell'unità compositiva, ne viene estromessa, come attesta il Rinaldo tassiano. Solo un orizzonte più ampio e trasversale, che abbracci novelliere, trattato, dialogo e poema, consente di intendere compiutamente gli sviluppi della narrazione breve in un secolo fondamentale per l'evoluzione dei generi letterari in Italia.
Collana:
Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI
ISBN:
9788879164771
Argomenti:
Letteratura italiana: critica
-
Letteratura italiana
Categorie:
Letteratura, storia e critica: letteratura dal 1500 al 1800, Letteratura, storia e critica: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Scrivi Recensione
1055 Expression #1 of ORDER BY clause is not in GROUP BY clause and contains nonaggregated column 'librazio_zen.o.date_purchased' which is not functionally dependent on columns in GROUP BY clause; this is incompatible with sql_mode=only_full_group_by
in:
[select p.products_id, p.products_image from orders_products opa, orders_products opb, orders o, products p where opa.products_id = '750369' and opa.orders_id = opb.orders_id and opb.products_id != '750369' and opb.products_id = p.products_id and opb.orders_id = o.orders_id and p.products_status = 1 group by p.products_id order by o.date_purchased desc limit 3]